Dopo la vittoria di Jessica Morlacchi nella finale del 31 marzo 2025, il focus del pubblico si è spostato sulle parole di Alfonso Signorini, interpretate da molti come un congedo definitivo dal reality.
Il conduttore ha annunciato che il programma “tornerà a settembre”, evitando la consueta formula “ci vediamo”, alimentando speculazioni sul suo futuro.
Un saluto sibillino
Durante la diretta, Signorini ha ringraziato il pubblico con un tono che molti hanno letto come un addio: “Buona vita a tutti e buon Grande Fratello”. Il giorno successivo, nella sua rubrica Boom, ha eluso le domande sul rinnovo del contratto, limitandosi a dichiarare: “Io adesso penso a riposare. Non voglio parlare di lavoro”
L’edizione speciale del venticinquesimo anniversario
Il reality si prepara a celebrare un traguardo storico con un’edizione “Gold” o “All Star” a settembre 2025, caratterizzata dal ritorno di concorrenti iconici affiancati da nuovi volti. Questo rilancio potrebbe coincidere con un cambio al timone, considerata l’importanza simbolica dell’anniversario.
I possibili eredi
Tra i nomi circolati per la conduzione spiccano due figure femminili:
- Ilary Blasi, già conduttrice del Grande Fratello Vip per tre edizioni.
- Simona Ventura, esperta di reality show, il cui nome era stato associato anche a L’Isola dei Famosi.
- Veronica Gentili, nuova conduttrice de L’Isola, appare invece esclusa dalla corsa.
Il valore strategico del format
Nonostante gli ascolti non esplosivi, il programma rimane un pilastro del palinsesto Mediaset grazie a 40 prime serate annue e costi di produzione ammortizzabili. La scelta del nuovo conduttore sarà cruciale per rinvigorire un format che, dopo 25 anni, cerca di bilanciare tradizione e innovazione.
La posizione di Signorini
Il giornalista ha sottolineato il successo dello share (48% alla proclamazione) e ribadito che il Grande Fratello “è ancora vivo”. Tuttavia, la sua mancata conferma sulla conduzione futura lascia spazio a scenari inediti per il reality più longevo d’Italia.